I Servizi della Direzione Scientifica
Struttura e compiti dei Servizi
Servizio Epidemiologico
Referente: Direzione Scientifica
Contatti: 050/886233/224
dirscient@fsm.unipi.it
Questo IRCCS è dotato di un Servizio di Epidemiologia Clinica per disturbi neurologici e psichiatrici dell'Infanzia e dell'Adolescenza, che ha l'obiettivo di cooperare in stretto collegamento con l'Osservatorio Epidemiologico generale dell'Agenzia Regionale di Sanità. L'importanza degli studi epidemiologici è ben nota per le esigenze della clinica diagnostica e terapeutica, per la prevenzione e per una possibile collaborazione con tutte le Agenzie sociali e politiche interessate all'età evolutiva.
Il servizio fa capo alla Direzione Sanitaria dell'Istituto che si occupa anche del coordinamento delle relazioni con l'Osservatorio Epidemiologico della Regione Toscana.
Attualmente l'unità di epidemiologia clinica prevede i seguenti servizi:
Biblioteca Scientifica
Bibliotecaria: Dr.ssa Anna Lazzeretti
Contatti: 050/886285
anna.lazzeretti@fsm.unipi.it
Biblioteca cartacea e online
La Biblioteca Scientifica dell’IRCCS Fondazione Stella Maris possiede un patrimonio bibliografico che copre discipline specifiche dell’età evolutiva. Aperta anche all’utenza esterna, eroga i seguenti servizi: lettura e consultazione in due sale collocate al primo piano con ascensore, prestito monografie, consultazione riviste cartacee ed elettroniche, banche dati e cataloghi in linea, fornitura e richiesta di documentazione scientifica tramite un servizio di document delivery, assistenza per ricerche e informazioni bibliografiche, postazioni computer, fotoriproduzione, accesso wireless (WiFi).
Le monografie vengono catalogate in compartecipazione con l’Università di Pisa e sono ricercabili via web in ALEPH, il Catalogo Unico di Ateneo (ALEPH) e nel MOP (Meta Opac Pisano) per l’accesso alle risorse documentarie pisane (Scuola Normale, CNR…).
Grazie alla stretta collaborazione sia con gli altri IRCCS, tramite il Sistema Bibliosan, sia con il Sistema Bibliotecario dell’Ateneo Pisano, si è reso possibile l’accesso ad una pubblicistica che integra le aree che tradizionalmente hanno costituito l’ossatura della biblioteca e cioè la neurologia, psichiatria, psicoanalisi e psicoterapia, elettrofisiologia e neurofisiologia, neuroradiologia e neurogenetica. Le prospettive di sviluppo della biblioteca sono orientate al potenziamento e alla condivisione delle risorse elettroniche scaricabili direttamente via web, costituite da migliaia di riviste e da banche dati. Con l’ampliarsi nel corso degli anni dell’offerta di risorse elettroniche di Bibliosan, è andato diminuendo il numero di abbonamenti da acquisire, con un notevole risparmio da reinvestire in nuove risorse elettroniche consortili, oltre a razionalizzare la spesa attraverso l’eliminazione delle sovrapposizioni nelle collezioni e la cancellazione di parte degli abbonamenti cartacei.
Oltre alla consultazione delle riviste cartacee ed elettroniche per le quali è attivo un abbonamento diretto, e delle risorse online di Bibliosan e di quelle dell’ Università di Pisa, è possibile reperire gli articoli non recuperabili su base locale, attraverso l’utilizzo di strumenti quali ACNP, NILDE, NILDE Utenti.
La biblioteca, infatti, partecipa al Catalogo Italiano dei Periodici ACNP, a cui aderiscono oltre agli IRCCS, le biblioteche dei vari atenei, ospedaliere e degli enti locali, inserendo e curando annualmente l’aggiornamento del proprio posseduto di periodici per renderlo visibile e condiviso
Non solo come utente, ma anche come fornitore di documenti, la biblioteca è impegnata, pertanto, con una quotidiana attività di scambio di articoli, avvalendosi, prevalentemente del sistema NILDE, ( network Iterlibrary Document Exchange) piattaforma web per una gestione automatizzata del document delivery e la condivisione, a titolo gratuito, delle risorse con gli enti che hanno aderito al sistema; con il servizio Nilde-Utente la biblioteca riceve inoltre automaticamente e rapidamente via web le richieste di articoli non reperiti dall’utente e provvede al reperimento con gli strumenti e le risorse a disposizione.
Alla biblioteca è riservato anche il compito di abilitare e istruire gli utenti sul servizio CLAS per potersi connettere alle risorse di Bibliosan anche dall’esterno dell’istituto.
L’obiettivo a cui è rivolta l’attività della biblioteca è quello di rendere disponibile un sistema d’informazione scientifica completo e tempestivo diventando sempre più uno strumento indispensabile e di supporto per l’attività di ricerca, clinica e didattica che si svolge nell’Istituto.